DesCrizione proDotto
Sigillante siliconico acetico di alta qualità elastico e resistente all'acqua ad uso
universale.
Campi Di appLiCazione
Ideale per sigillature di fughe, fessure e giunti. Indicato per la sigillatura di
innumerevoli applicazioni edili e sanitarie, ad esempio docce, bagni e giunti tra
piastrelle, piani di lavoro oppure collegamenti tra il muro e il telaio della finestra
o il montante.
Adesione a praticamente tutti i materiali, come vetro, piastrelle in ceramica,
legno, metallo, smalto, PVC rigido e diversi materiali sintetici. Non indicato per
applicazioni in vetro, non adatto per acquari. Non adatto per polietilene (PE),
polipropilene (PP), PTFE e bitume.
proprietà
• Resistente all'acqua
• Resistente alle muffe
• Mantiene l'elasticità
• Resistente ai raggi UV e agli agenti atmosferici
• Straordinaria adesione a tutti i materiali senza primer
• Resistente alle sostanze chimiche
• Facilmente utilizzabile
• Non scolorisce
preparazione
Condizioni di utilizzo: Utilizzare a una temperatura compresa tra +5°C e
+40°C.
requisiti delle superfici: La base deve essere bene asciutta, pulita e priva di
polvere, grasso e ruggine.
trattamento preliminare delle superfici: Carteggiare la plastica con carta
abrasiva. Per ottenere buoni risultati, mascherare i bordi della fuga con nastro
adesivo. Per prevenire l'aderenza su tre lati e per ottenere la giusta profondità di
sigillatura, riempire le fughe con un filo di schiuma sigillante o un foglio in PE.
Utensili: Trattare la cartuccia con una pistola per colla (ad esempio Bostik Click
Gun).
appLiCazioni
Utilizzo: cartuccia per una fuga di 8 metri da 6 x 6 mm.
modalità di utilizzo:
Rimuovere l'anello in plastica dalla filettatura. Girare il beccuccio in plastica
e tagliare per obliquo all'apertura desiderata. La larghezza della fuga deve
essere al minimo di 4 e al massimo di 5 mm. La profondità della fuga dipende
dalla larghezza. Per una fuga larga mm, mantenere una profondità di 6
mm. La profondità della fuga deve essere il doppio della larghezza. Spruzzare il
sigillante in modo uniforme nella fuga e levigarlo entro 0 minuti con le dita o
una spatola bagnata con una soluzione a base di sapone.
macchie/residui: Rimuovere direttamente con trementina le macchie ancora
umide. Il prodotto secco può essere asportato solo meccanicamente.
Consigli: Per sigillare vetrate e acquari utilizzare Bostik SIL-UV RES.
Utilizzare Bostik Poly Max® per guarnizioni sovraverniciabili, resistenti all'acqua
e che mantengano l'elasticità.
Descrizione prodotto
Adesivo a contatto professionale, privo di aromi e resistente al calore fino a
+90°C a base di gomma neoprenica.
Campi di appliCazione
l'incollaggio o il fissaggio di diversi materiali che devono poter essere fissati,
caricati e/o lavorati direttamente. Ideale per materiali in tensione o curvi che
non possono essere serrati né pressati. Le superfici da incollare devono essere
completamente combacianti. Particolarmente adatto per l'incollaggio e il
fissaggio di pannelli di rivestimento in metallo e in materiali sintetici rigidi (HPL,
Formica®, Duropal, Resopal), impiallacciato, pannello di fibre e compensato,
ad esempio su legno, compensato, pannelli truciolari o MDF. Idoneo anche per
l'incollaggio di materiali flessibili isolanti e schiume, sughero, cuoio e gomma.
Non indicato per schiuma di polistirolo (poliuretano e polistirolo espanso),
polietilene (PE), polipropilene (PP) e PTFE.
proprietà
· Ottima resistenza ad alte temperature fino a +90°
· Privo di aromi (privo di toluene)
· Fluido
· Facilmente spalmabile
· Universale
· A presa istantanea
· Resistente all'umidità
· Resistente alle sostanze chimiche
preparazione
Condizioni di utilizzo: Da utilizzare esclusivamente a temperatura tra +5°C
e +5°C con umidità atmosferica relativa massima del 65%. Per evitare la
formazione di bolle dovute alla condensa, la temperatura della colla e del
materiale da incollare deve essere almeno uguale alla temperatura ambiente,
preferibilmente tra +8°C e +0°C. Non mettere mai in corrente le superfici
spalmate.
trattamento preliminare delle superfici: Le superfici da incollare devono
essere asciutte e non devono presentare tracce di polvere e grasso. Fare aderire
bene le superfici.
Utensili: Spatola a denti fini ( mm), pennello, martello di gomma, rullo di
pressione o pressa.
appliCazioni
Utilizzo: -,5 m²/litro, steso su entrambi i lati, in base al tipo di materiale da
incollare.
modalità di utilizzo:
Mescolare bene prima dell'uso. Applicare uno strato sottile e uniforme di colla
su entrambe le superfici con una spatola a denti fini ( mm) o un pennello. Se il
materiale è poroso, stendere un secondo strato quando il primo si è asciugato.
Fare asciugare entrambe le parti per 0-30 minuti. Lo strato di colla deve essere
ben asciutto. Mettere i supporti nella posizione corretta e unirli applicando una
forte pressione o con dei colpi. Dopo essere stati uniti, i pezzi sono fissati e non è
più possibile regolarne la posizione. Evitare la formazione di bolle d'aria.
tempo di pressatura: Breve: l'intensità della pressione è più importante della
durata.
tempo di apertura: 0-30 minuti. Lo strato di colla deve asciugare e non fare
fili. Il tempo di asciugatura dipende in gran parte dalla porosità del supporto
(più il supporto è poroso, più facilmente la colla permea nel supporto, quindi
è sufficiente un tempo di asciugatura inferiore) e dalla temperatura (se la
temperatura è elevata, il solvente evapora più velocemente, quindi è sufficiente
un tempo di asciugatura più breve). -
macchie/residui: I residui di adesivo secco possono essere asportati solo
meccanicamente oppure con una soluzione decapante (da provare in anticipo).
punti di attenzione: Per un risultato ottimale, l'adesivo e i pezzi da incollare
devono essere a temperatura ambiente (e comunque non inferiore ai +0°C).
La stabilità finale del legame dipende dalla pressione esercitata, quindi occorre
esercitare la maggiore pressione possibile sull'intera superficie. Se il composto
incollato su materiali porosi è a contatto prolungato con acqua, la colla può
staccarsi dal supporto umido.
tempi di essicamento*
resistenza finale: Resistenza massima dell'incollaggio dopo ca. 4 ore